Antonello Fassari e Claudio AmendolaAntonello Fassari e Claudio Amendola

Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto Antonello Fassari

Il mondo dello spettacolo piange Antonello Fassari, scomparso all’età di 72 anni. Attore amatissimo dal grande pubblico, Fassari lascia un vuoto incolmabile, soprattutto tra i fan della fiction cult I Cesaroni, in cui interpretava l’indimenticabile Cesare, oste ruvido ma dal cuore grande.

La notizia della sua scomparsa è arrivata proprio mentre erano in corso le riprese della nuova stagione della serie, a 11 anni dalla fine dell’ultima.

Una carriera lunga 50 anni: dal teatro alla comicità di Avanzi, fino al cinema d’autore

Nato a Roma nel 1952, figlio dell’avvocato Osvaldo Fassari e di Adriana Gambardella, Antonello si è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” nel 1975. Il suo primo amore è stato il teatro, ma la grande popolarità arrivò grazie alla TV, con programmi come “Avanzi” e “Tunnel”, dove creò personaggi iconici, intrisi di romanità autentica.

Nel corso della sua carriera ha lavorato con registi del calibro di Michele Placido (Romanzo Criminale), Marco Risi (Il muro di gomma), Marco Tullio Giordana (Pasolini, un delitto italiano) e Stefano Sollima (Suburra). Di recente era apparso anche in “Flaminia”, film d’esordio alla regia di Michela Giraud, in cui interpretava suo padre.

Il grande amore per la Roma e un talento poliedrico

Appassionato tifoso della AS Roma, Fassari non si è mai limitato alla recitazione. Nel 1984 si è cimentato nella musica, incidendo il brano rap “Romadinotte”. Nel 2000 ha anche debuttato alla regia con “Il segreto del giaguaro”, con protagonista il rapper Piotta.

Il ricordo di Claudio Amendola: ‘Era un fratello, lo aspettavamo sul set’

Tra i più toccati dalla sua scomparsa c’è Claudio Amendola, collega storico ne I Cesaroni e oggi regista della nuova stagione in lavorazione:

“Era con me nel mio primo film da regista, La mossa del pinguino, perché vuoi gli amici veri intorno in quei momenti lì. Oggi mi è venuto a mancare un fratello, anzi lo sarà sempre. Antonello è un pezzo di vita. È dura per me, faccio fatica a parlarne, a coordinare il dolore, l’incredibilità. Non sono preparato, anche se sapevamo che era malato.”

Amendola ha poi aggiunto:

“Le sue condizioni sono precipitate nell’ultimo mese. Sul set lo aspettavamo. In cuor nostro sapevamo che la serie gli sarebbe stata dedicata, ma lo volevamo qui. È una coincidenza assurda essere nella bottiglieria dove giravamo e sapere che non ci sarà più. Mi sembra una cosa angosciante e dolce al tempo stesso. Mi aspetto ancora che entri borbottando, come sempre.”

Il cast è in lutto, con Ricky Memphis chiamato a occupare il ruolo simbolico che fu di Cesare:

“Antonello è e resterà per sempre l’oste della Garbatella. I ragazzi sul set sono distrutti. Perdiamo lo ‘zio Cesare’, amato da due generazioni: la nostra, cresciuta con Avanzi, e quella di oggi. Sarà durissima andare avanti.”


Chi era Antonello Fassari – Biografia in breve

  • Nome completo: Antonello Fassari
  • Nato il: 4 ottobre 1952
  • Luogo di nascita: Roma, Italia
  • Morto il: 28 marzo 2025 (età: 72 anni)

📚 Formazione

  • Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” (1975)

🎭 Carriera artistica

  • Teatro: esordi negli anni ‘70, collaborazioni con grandi registi italiani
  • Televisione: personaggi comici nei programmi cult Avanzi e Tunnel
  • Fiction: I Cesaroni (2006-2014) – ruolo iconico di Cesare Cesaroni
  • Cinema:
    • Il muro di gomma (Marco Risi)
    • Pasolini, un delitto italiano (Marco Tullio Giordana)
    • Romanzo Criminale (Michele Placido)
    • Suburra (Stefano Sollima)
    • Selvaggi (Carlo Vanzina)
    • Flaminia (Michela Giraud)

🎬 Regia

  • Il segreto del giaguaro (2000) – commedia con Piotta

🎵 Musica

  • Autore e interprete del brano “Romadinotte” (1984)

❤️ Curiosità

Ricordato da Claudio Amendola come “un fratello per la vita”

Grande tifoso dell’AS Roma

Descritto dai colleghi come ironico, generoso, e profondamente umano

Di Rosalyn Bianca

(Annarita Raiola): la passione per la televisione,la musica e il gossip sono state fonte di ispirazione per il suo percorso giornalistico. Un viaggio quotidiano che va dall’approfondita analisi dei programmi tv alle vicende dei personaggi che infiammano il web fino alle nuove tendenze musicali. In passato è stata voce di una radio locale a Serino, in provincia di Avellino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *