Angelo BecciuAngelo Becciu

I cardinali si preparano: congregazioni in corso

Il Vaticano ha ufficializzato la data tanto attesa: il Conclave per eleggere il nuovo Pontefice inizierà il 7 maggio 2025. L’annuncio è arrivato dalla Sala Stampa della Santa Sede, tramite il direttore Matteo Bruni, durante un briefing con i giornalisti. La mattina del 7 maggio sarà celebrata la Messa “Pro Eligendo Pontifice”, mentre nel pomeriggio si prevede la prima votazione.

Conclave 2025: il 7 maggio si aprono le votazioni per il nuovo Papa

La decisione è stata presa durante la Congregazione generale dei cardinali, riunitasi lunedì mattina in Vaticano. All’incontro erano presenti circa 180 porporati, poco più di 100 dei quali aventi diritto di voto. Con la data ormai stabilita, sono iniziati anche i lavori di preparazione: la Cappella Sistina, cuore spirituale e simbolico del Conclave, è stata chiusa al pubblico già dal 28 aprile.

A presiedere il Conclave sarà il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, una figura chiave nella diplomazia vaticana. Le Congregazioni dei cardinali, che si svolgeranno ogni mattina alle 9, continueranno a riunirsi nei prossimi giorni, con sospensioni previste solo per il 1° maggio e la domenica 4 maggio.

Durante le sessioni, i cardinali stanno delineando il profilo ideale del successore di Papa Francesco. I temi trattati sono di grande rilievo: abusi all’interno della Chiesa, nuove sfide globali, evangelizzazione e dialogo interreligioso. Non sono mancate discussioni su situazioni delicate, come il caso del cardinale Angelo Becciu. Quest’ultimo sarebbe pronto a fare un passo indietro. É quanto emerge da fonti della congregazione dei cardinali che si è tenuta nelle ultime ore.

Becciu ribadisce la sua innocenza ma è pronto a rinunciare

Becciu avrebbe preso la parola per ribadire la sua innocenza e il suo diritto ad entrare in conclave. Ma di fronte alle due lettere del Papa che indicavano la sua volontà di non includerlo tra gli elettori, il cardinale avrebbe lasciato intendere di essere pronto a rinunciare alla sua battaglia. 

In linea con quanto previsto dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, è stata anche rinnovata la “Congregazione Particolare” che supporta il Camerlengo. Confermato il cardinale Reinhard Marx, sono stati estratti a sorte come assistenti i cardinali Luis Antonio Tagle e Dominique Mamberti.

Infine, è stato reso noto che martedì 29 aprile, alle 9:00, don Donato Ogliari, Abate di San Paolo fuori le Mura, guiderà la prima meditazione spirituale che accompagnerà i cardinali nel discernimento.

Tutti gli occhi sono puntati su Roma: il 7 maggio, con il rituale “Extra Omnes”, si apriranno ufficialmente le porte del Conclave che porterà all’elezione del 267° Pontefice della Chiesa Cattolica.

Di Giuseppe D'Alto

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *