L’ultimo saluto
Un lieve vento ha sfogliato le pagine del Vangelo poggiato sulla bara di Papa Francesco, proprio come avvenne vent’anni fa per Giovanni Paolo II. Una scena intensa che ha commosso le oltre 200mila persone radunate tra Piazza San Pietro e via della Conciliazione.
Il corteo funebre ha portato il feretro fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, accolto da canti, applausi e un’incredibile partecipazione popolare. Sul sagrato della basilica mariana ad accogliere per l’ultimo saluto Francesco, un gruppo di poveri, migranti, transgender e detenuti.
🔴++#PapaFrancesco a #SantaMariaMaggiore++
— Tv2000.it (@TV2000it) April 26, 2025
Il feretro del #Papa portato a spalla dai sediari entra nella Basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto.#26aprile #PopeFrancis #popefrancisdeath #PapaFrancisco #PapeFrancois #HolyFather #Pope #Vaticano… pic.twitter.com/OgChAweU64
L’omelia del cardinale Re: ‘Voce incessante per la pace’
Durante la cerimonia, il cardinale Giovanni Battista Re ha ricordato Papa Francesco come “voce incessante per la pace“, sottolineando la sua lotta contro le guerre e la sua capacità di toccare il cuore delle persone di ogni fede e cultura.
Le preghiere dei fedeli sono state recitate in più lingue – francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e mandarino – a testimonianza della dimensione universale del suo pontificato.
I numeri di un addio storico
La Santa Sede ha stimato circa 200mila presenti, confermando l’impatto globale del Papa venuto “dalla fine del mondo”. Per confronto, ai funerali di Benedetto XVI nel 2023 erano accorsi circa 50mila fedeli, mentre per Giovanni Paolo II nel 2005 circa 300mila.
Sul percorso verso la Basilica, bandiere raffiguranti Carlo Acutis – il giovane beato la cui canonizzazione è stata rinviata – hanno accompagnato il feretro di Francesco.
.@POTUS and @FLOTUS pay their respects to Pope Francis in St. Peter's Basilica. pic.twitter.com/VZBMICKxjK
— Rapid Response 47 (@RapidResponse47) April 26, 2025
Un’ultima immagine impressa nei cuori
“Domenica scorsa, nonostante le condizioni di salute, Papa Francesco volle salutare il popolo di Dio dal balcone della Basilica di San Pietro”, ha ricordato il cardinale Re. “Ora, con gratitudine e commozione, affidiamo il suo spirito alla casa del Padre”.
L’ultimo abbraccio di Papa Francesco rimane impresso come un simbolo di speranza per l’intera umanità.
➡️ Conclusi i funerali di Papa Francesco e il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore.
— Roma (@Roma) April 26, 2025
✅ In corso le graduali riaperture al traffico nella zona centrale della città e il graduale ripristino delle linee del trasporto pubblico.
ℹ️ https://t.co/NQpxkbM1nx pic.twitter.com/TytVPGmmm9