Salerno, seconda giornata di ‘Non fare lo sbronzo’: studenti a confronto con esperti

Gli studenti dell’Istituto Profagri incontrano gli agenti della Polizia MunicipaleGli studenti dell’Istituto Profagri incontrano gli agenti della Polizia Municipale

Il successo della seconda edizione di ‘Non fare lo sbronzo’

Prosegue con successo la seconda edizione di Non fare lo sbronzo, protegge la vita, l’ambiente, la città, il progetto promosso dal Comune di Salerno per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sui temi della sicurezza stradale, della salute e della responsabilità civica.

Gli studenti dell’Istituto Profagri incontrano la Polizia Municipale

Nella seconda giornata dell’iniziativa, gli studenti dell’Istituto Profagri hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con gli agenti della Polizia Municipale di Salerno, mentre al Liceo De Sanctis i protagonisti dell’incontro sono stati gli operatori dell’ASL. Infine, al Liceo Da Procida, gli studenti hanno incontrato i rappresentanti della Camera di Commercio di Salerno.

Il progetto nel segno dell'educazione civica e stradale
Il progetto nel segno dell’educazione civica e stradale

Al Liceo De Sanctis il confronto con gli esperti dell’ASL, il Da Procida ospita i rappresentanti della Camera di Commercio

La partecipazione attiva degli studenti è stata uno degli elementi più significativi della giornata: numerose le domande rivolte ai relatori, segno di un forte interesse e coinvolgimento sui temi trattati. Soddisfazione è stata espressa anche dagli organizzatori, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e associazioni per trasmettere ai giovani messaggi di prevenzione e consapevolezza.

Il programma delle prossime giornate del progetto “Non fare lo sbronzo”

Il progetto continuerà nelle prossime giornate con nuove tappe negli istituti scolastici della città:

  • • 5 febbraio: all’Istituto Galilei di Palo gli studenti incontreranno gli agenti della Polizia Municipale.
  • • 6 febbraio: al Liceo Da Vinci interverranno il COT Emergenza Urgenza 118 e la Croce Rossa, mentre al Liceo De Sanctis sarà presente la Camera di Commercio.
  • • 7 febbraio: all’Istituto Virtuoso saranno protagonisti i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile.
  • • 8 febbraio: doppio appuntamento con il COT Emergenza Urgenza 118 e la Croce Rossa al Galilei, mentre al Sabatini Menna (sia nella sede centrale che in quella succursale) interverranno i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile.
  • • 10 febbraio: all’Istituto Focaccia, sia nella sede centrale che nella succursale di via Monticelli, sarà presente la Polizia Postale, mentre al Galilei di Palo interverrà la Camera di Commercio.
  • • 11 febbraio: all’Istituto Virtuoso gli studenti incontreranno i referenti del COT Emergenza Urgenza 118 e della Croce Rossa.

L’iniziativa, che vede la partecipazione di numerosi enti e professionisti del territorio, si conferma un’occasione preziosa per promuovere nei giovani una maggiore consapevolezza sui rischi legati all’abuso di alcol, alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente urbano.

Successo per l'iniziativa Non fare lo sbronzo
Successo per l’iniziativa Non fare lo sbronzo

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *